lunedì 27 gennaio 2014

"IL MESSIA SPOSO. LA METAFORA SPONSALE IN MC 2, 18-22" DI MICHAL TADEUSZ SZWEMIN


Il Messia Sposo. La metafora sponsale in Mc 2, 18-22” di Michal Tadeusz Szwemin (www.przegladkoninski.pl), breve saggio di un giovane sacerdote orionino polacco la cui età, cultura, preparazione  e attenzione al particulare,  conferiscono freschezza al fine intelletto, alla capacità di ricerca, alla sobrietà nella esposizione e alla curiosità teologica.

Lo scritto compie una analisi accurata, anatomica, chirurgica, puntigliosa, metodologicamente intransigente, su alcuni passi dei Vangeli e dell’Antico Testamento in merito alla  figura, nuova e dirompente, di Gesù come Sposo della Sua Chiesa.

 I testi Sacri vengono comparati, meditati e vivisezionati con approfondita saggezza, al pari della metodica adoperata dall’ingegnere genetico.

 L’Autore mostra un occhio attento ai dettagli, per il cui tramite disvela il “Tutto”.

Lavoro colto, erudito, dotto, con un affascinante e scientifico studio etimologico, storico e semantico,  di singole parole ed espressioni greche tratte dal Nuovo Testamento. Suggestiva e di grande interesse gnoseologico la dissertazione sulla centralità del digiuno nella Bibbia, sino a giungere all’uso di tale pratica in Cristo, vissuta in modo spiritualmente diverso e con un atteggiamento gioioso,  strumento  didattico e didascalico, di rinnovamento e rigenerazione dell’anima.

Al centro del lavoro di Michal Tadeusz Szwemin v’è il rapporto sponsale fra Cristo e la Chiesa, “metafora influente e fruttifera della Bibbia” – come riflette il cardinal Kasper nella sua prefazione – “sia nell’Antico che nel Nuovo Testamento (…) anche i documenti del Concilio Vaticano Secondo ne danno abbondante testimonianza in una molteplicità di luoghi. Nessun’altra metafora esprime meglio il rapporto del tutto personale e intimo fra Dio e il suo popolo, fra Dio e ciascun uomo, la cui anima è inquieta fino a che non riposi in Dio (San Agostino), perché tutti noi siamo creati per l’amore (San Giovanni della Croce).

Le metafore e le parabole sono gli artifizi retorici e letterari privilegiati da Gesù per “comunicare” ad Apostoli e discepoli la “Veritas”, per  rappresentare, fa conoscere e palesare la Sua originaria e  teleologica natura e sostanza divina: partendo proprio dai versetti dell’Evangelista Marco 2, 18-22  emerge, con potente chiarore, che “Gesù è lo ‘Sposo’, Egli è ‘nuovo vestito’, ‘vino nuovo’. Egli è la persona che perdona i peccati (2,1-12), è medico per i peccatori (2, 15-17), è padrone del sabato e delle malattie (2, 23-3,6). La Sua identità si manifesta in diversi modi, ma sempre come non accettabile per i giudei. Questo ‘nuovo’ è incompatibile con il ‘vecchio’. “.

 Fabrizio Giulimondi

Nessun commento:

Posta un commento